S50
Rivela l'invisibile
Rivela l'invisibile
In linea con la sua eccellente qualità dell'immagine, il nuovo sistema S50 di SonoScape è dotato di una piattaforma completa e aggiornata ed è destinato a diventare un sistema ecografico epocale. È equipaggiato con potenti trasduttori a cristallo singolo, notevoli funzioni 4D e un flusso di lavoro intelligente, che consentono di soddisfare un'ampia gamma di esigenze di imaging generali. Dotato di software e hardware straordinari, il sistema S50 presenta un design equilibrato, sia internamente che esternamente. Il touchscreen a risposta rapida, lo scambio di modalità e le operazioni di memorizzazione offrono un nuovo standard in termini di nitidezza e flessibilità.
SonoScape S50 è dotato di una sonda a cristallo singolo a banda larga per la scansione addominale e cardiaca, in grado di migliorare notevolmente il rapporto segnale/rumore e di acquisire immagini straordinarie con una risoluzione superiore e un imaging più ricco di dettagli. Rispetto a un trasduttore tradizionale, una sonda a cristallo singolo migliora significativamente la capacità di conversione dell'energia acustica, garantendo prestazioni superiori e una maggiore durata della sonda.
Il design dei S50 ha tenuto in considerazione l'uso operativo, creando un ambiente di diagnosi confortevole. L’ergonomia, l'eccellente interazione uomo-macchina e la risposta rapida rendono Il S50 un assistente di scansione intelligente per l'operatore, migliorando l'efficienza e contribuendo a prevenire l'affaticamento dovuto a più esami.
Basandosi sul fatto che la rigidità dei tessuti varia a seconda del tipo di tessuto, è possibile utilizzare l'imaging C-xlasto per individuare facilmente anomalie e tumori all'interno dei tessuti molli. Applicando una pressione costante e ripetuta con il trasduttore sul tessuto molle, il sistema può calcolare rapidamente il rapporto di deformazione della regione e fornire una curva di deformazione intelligente per registrare la pressione applicata come ausilio nella diagnosi dell'anomalia. Principalmente utilizzata solo con sonde lineari, la nuova sonda transvaginale SonoScape per ginecologia rompe gli schemi ed espande le applicazioni elastografiche alle sonde non lineari.
L'imaging con contrasto prevede l'uso di mezzi di contrasto sufficientemente piccoli da entrare nelle vene più piccole del corpo, fornendo comunque un forte riflesso del segnale rilevabile dagli ultrasuoni. Tale riflesso intenso del segnale consente agli ultrasuoni di visualizzare con precisione le piccole vene del corpo, la profusione del sangue nei diversi organi e di misurare il flusso sanguigno. Il sistema S50 fa un passo oltre, offrendo una migliore risoluzione e una penetrazione più profonda, massimizzando la breve durata delle bolle del mezzo di contrasto e offrendo un'immagine più nitida e completa dell'organo desiderato.
Il SonoScape S50 è configurato con un nuovo motore di imaging, in grado di ottimizzare significativamente le prestazioni delle immagini, soprattutto per l'imaging 3D/4D con velocità e praticità. Le eccezionali prestazioni in termini di volume fanno prevalere il sistema S50 rispetto agli altri nell'imaging Volumetrico, migliorano notevolmente l'affidabilità diagnostica.
Fornisce una valutazione più approfondita delle stenosi vascolari e cistiche, creando un volume tridimensionale simile a un calco dell'anatomia di interesse.
Consente di visualizzare in dettaglio caratteristiche anatomiche impercettibili, facilitando così una diagnosi intuitiva con immagini 3D in tempo reale e migliorando la comunicazione con il paziente.
È in grado di visualizzare automaticamente la relazione della distanza tra trasduttore e obiettivo, presentata da una codifica a colori intelligente. Può aiutare i medici a valutare la relazione spaziale nelle immagini 3D in tempo reale.
L'ecografia transperineale 4D del pavimento pelvico può fornire valori clinici utili nella valutazione dell'impatto del parto vaginale sul compartimento anteriore femminile, valutando se gli organi pelvici sono prolassati o meno e determinando accuratamente se i muscoli pelvici sono stati lacerati.
L'IMT automatico viene utilizzato per determinare il livello di sclerosi vascolare presente nel paziente tracciando e calcolando automaticamente lo spessore dei vasi carotidei.
Consente di valutare quantitativamente i movimenti e le funzioni miocardiche locali, con parametri di velocità, deformazione e velocità di deformazione.
L'ecocardiografia sotto sforzo è la combinazione di ecocardiografia 2D con uno stress fisico, farmacologico o elettrico del paziente. Inoltre, fornisce agli utenti strumenti di gestione dei referti quali editor di modelli configurabili, loop multipli per selezionarne uno per l'archiviazione, punteggio del movimento delle pareti, report di eco stress e così via.